Il nostro network: Guida Turistica | Hotels e Alloggi
Venerdi 11 Ottobre 2024
Italiano English
Guida turistica Assisi Offerta
Agriturismo Colle Degli Olivi
Sapori Tipici Umbri Shop
Assisi Villa Giulia

Basilica di San Francesco


Email this page | Printable

La prima pietra per la Chiesa Inferiore la posò Papa Gregorio IX il giorno succesivo alla canonizzazione del Santo in data 17 luglio 1228.

Due anni più tardi, il corpo del Santo, deposto nel frattempo a S. Giorgio (la futura chiesa di S. Chiara), fu trasportato e sepolto in gran segreto (per paura di cacciatori di reliquie) nella chiesa non finita.



L‘inizio dei lavori per la Chiesa Superiore non è tramandato, però dovrebbe essere successivo all‘abdicazione da Generale dell‘Ordine di Frà Elia nel 1239, che fino ad allora aveva diretto i lavori della chiesa inferiore romanica. Le due chiese furono comunque consacrate da Papa Innocenzo IV nel 1253, anno in cui non erano ancora iniziate le decorazioni a fresco successive.

In quell‘anno non era stata ancora innalzata la piazza antistante la facciata: una scalinata rampante conduceva al portale gotico gemino, sovrastato da un grande rosone contornato dai simboli dei quattro Evangelisti, a sua volta chiuso da un timpano con oculo centrale. I torrioni circolari laterali servono come pilastri di sostegno, quelli vicino al coro fungono anche da scala. La loggia da benedizione sul lato sinistro della facciata, al di sopra del muro di sostegno rampante, fu aggiunta nel 1754, quando la chiesa fu elevata a rango di basilica.

Davanti al portale d‘ingresso gotico gemino della chiesa inferiore, nel 1487 fu aggiunto il portico ad opera di Francesco da Pietrasanta; anche il colonnato della piazza inferiore risale al XV secolo, così come l‘Oratorio di San Bernardino di fronte al portico della chiesa inferiore, costruito per il Terz‘Ordine, modificato all‘interno nel XVII secolo.
Essendoci poco spazio sulla collina scelta per il complesso, furono necessari i maestosi muri di sostruzione per reggere gli edifici conventuali e il palazzo papale eretti nel XIII secolo, ampliati nel XIV sec. e, da parte del papa francescano Sisto IV, nel 1472-74.

Nella Chiesa Inferiore si accede per primo ad un transetto creato in una seconda fase della costruzione (1280-1300), in seguito ampliato con cappelle sul lato opposto all‘ingresso tra il 1350 e 1400. Da questo si diparte la navata unica, coperta con volte a crociera, che finisce in un‘abside semicircolare, preceduto da un transetto con volta a botte (nei bracci laterali). Tra il 1300 e il 1350 lungo tutta la navata ed ai lati del transetto furono aperte delle cappelle, mutilando i dipinti che già ricoprivano le pareti del transetto. A metà della navata, delle scale conducono alla cripta contenente il sarcofago del Santo, scoperto solamente nel 1818. La cripta fu realizzata nel 1822 su progetto di Pasquale Belli, ristrutturata poi negli anni 1925-32 in forme romaniche da Ugo Tarchi.

Sulla parete sinistra del transetto d‘ingresso, accanto alla Cappella di S. Sebastiano, un affresco del gotico internazionale, Madonna della Salute con i Ss. Antonio Abate, Francesco e Rufino, di Ceccolo di Giovanni (inizio XV sec.). Di fronte, un monumento sepolcrale gotico della famiglia fiorentina Cerchi dell‘inizio del XIV secolo. Più avanti, sullo stesso lato, monumento funebre (1320-30), forse per Giovanni di Brienne o Filippo de Courtenay, imperatore latino di Constantinopoli e re titolare di Gerusalemme.

Lo stile è simile al sepolcro in S. Domenico a Perugia e a quello di Arnolfo di Cambio in S. Domenico ad Orvieto. Segue la Cappella di S. Antonio Abate, con il sepolcro del Duca di Spoleto Blasco Fernandez e di suo figlio Garcia, entrambi assassinati nel 1367. Da qui si accede all‘esterno nell‘antico cimitero dei Frati Minori con un chiostro a due ordini. Il transetto termina con la Cappella di S. Caterina d‘Alessandria, costruita dal Gattapone nel 1367 su commissione del Cardinale Albornoz, che vi fu inizialmente sepolto. Gli affreschi della Vita di S. Caterina sono opera di Andrea da Bologna (1368). Sul lato sinistro troviamo un ritratto del cardinale.

Il ciclo pittorico della navata, in gran parte a tempera, eseguito intorno al 1260 da un ignoto autore, chiamato in seguito Maestro di S. Francesco, contrappone delle scene della vita di S. Francesco (sul lato sinistro) a scene correlate della vita di Cristo (lato destro). La successiva apertura delle cappelle laterali ha tagliato diverse scene a metà. I dipinti, anche se deteriorati, costituiscono la testimonianza più importante di decorazione parietale di scuola toscana prima dell‘avvento di Cimabue.

L‘altare maggiore risale al 1230, il baldacchino invece al XIV secolo. Originariamente era contorniato da 12 colonne, in evidente analogia con il Sacro Sepolcro di Gerusalemme, eliminate nel 1870. Le vele della volta (1315-20) raffigurano Apoteosi di S. Francesco e Allegorie dell‘obbedienza, della povertà, e della castità ad opera del cosiddetto Maestro delle Vele.

Il ciclo pittorico del braccio destro del transetto (Infanzia di Cristo, Miracoli postumi di S. Francesco) è meno unitario, riconducibile in parte alla bottega di Giotto (1315-20), inoltre vi si trova, di Cimabue, „Madonna in trono con angeli e S. Francesco“ (1280), e di Simone Martini (1321-26) „Madonna col Bambino e due Re Magi“ e „S. Francesco, S. Ludovico di Tolosa, S. Elisabetta di Turingia, S. Chiara e santo ignoto“. Il braccio destro del transetto invece è stato decorato completamente da Lorenzo Lorenzetti e dalla sua bottega (1315-30). Rappresenta il tema iconografico della „Passione di Cristo“.

Dello stesso autore, ripetuto anche nella contigua Cappella di S. Giovanni Battista, „Madonna col Bambino con S. Francesco e S. Giovanni Battista“.

Nell‘abside, originariamente affrescata con un‘allegoria della crocefissione, ora le pareti sono decorate da Cesare Sermei di Orvieto(1623) con un „Giudizio universale“. Notevole il coro gotico ligneo (1471) di Apollonio Petrocchi da Ripatransone, codiuvato da Tommaso di Antonio Fiorentino e Andrea da Montefalco.

Delle cappelle sul lato destro della navata, S. Ludovico di Tolosa e S. Stefano, con affreschi di Dono Doni (1575) e vetrata attribuita a Simone Martini; S. Antonio di Padova, con affreschi di Cesare Sermei (1610); S. Maria Maddalena, è quest‘ultima che merita maggiormente grazie al ciclo di affreschi della bottega di Giotto (intorno 1320), raffigurante la vita della Santa.

Sul lato sinistro invece, spicca la Cappella di S. Martino con le bellissime decorazioni di Simone Martini (1321-26), particolarmente armoniose, con la vita di S. Martino e ritratti di S. Antonio di Padova, S. Francesco, S. Luigi di Francia, S. Ludovico di Tolosa, S. Chiara, S. Elisabetta di Turingia, S. Maria Maddalena e S. Caterina d‘Alessandria.

Dai due lati del coro, delle scale salgono al terrazzo prospiciente il chiostro grande retrostante a due ordini, costruito nel 1476 su richiesta di Papa Sisto IV.

Da qui si accede, oltre che alla Chiesa Superiore, al Museo del Tesoro, contenente, oltre a reliquiari, manoscritti e paramenti sacri di eccezionale valore, delle opere del XIII secolo e due sinopie, di Simone Martini e di Jacopo Torriti.

Nelle sale adiacenti è sistemata la Collezione Perkins, preziosa raccolta di tavole del XIV e XV secolo. Si distinguono: un frammento con „S. Francesco“ del Beato Angelico (~1430), „S. Rocco“ di Nicolò Alunno e „S. Francesco che riceve le stimmate“ di Antoniazzo Romano.

Lo schema della pianta della Chiesa Superiore ricalca esattamente quello originario della chiesa inferiore sottostante. La navata unica termina con due bracci laterali e un‘abside, qui poligonale. Ma mentre la chiesa inferiore con le sue architetture massicce da l‘idea di una cripta, la chiesa superiore, slanciata e luminosa, si presenta in uno stile gotico, influenzato da quello francese, però con una sua spiccata originalità italiana. Il soffitto dell‘intera chiesa è coperto da volte a crociera e una galleria la percorre per tutto il perimetro sotto le finestre a metà altezza.

Salendo per le scale dalla chiesa inferiore, si accede a quella superiore all‘altezza del transetto e del coro. Ad eccezione della parte alta destra della crociera, dove già nel 1267-70 un Maestro Gotico ed un Maestro Romano avevano iniziato la decorazione, è stato dipinto totalmente da Cimabue e dalla sua bottega (~1280). Braccio sinistro: „Crocifissione“, cinque „Scene apocalittiche“ e „S. Michele e il drago“. Abside: „Storia di Maria“; il coro ligneo intagliato ed intarsiato è opera di Domenico Indivini (1491-1501). Braccio destro: „Episodi della vita di S. Pietro“ e „Crocifissione“. Volta della crociera: „Quattro Evangelisti“.
Le pareti della navata sono caratterizzati da un ciclo sopra alla galleria di 34 riquadri del Vecchio e del Nuovo Testamento (rispettivamenta a destra e a sinistra), attribuiti a pittori della scuola romana e quella di Cimabue, ad eccezione delle scene della vita di Isacco, ritenuti opera del giovane Giotto (1290-95). La volta della terza campata della navata presenta 4 medaglioni dipinti da Jacopo Torriti, con Cristo, Maria, Giovanni Battista e Francesco.

Nella prima campata invece hanno trovato posto i „Quattro dottori della Chiesa“, Geronimo, Agostino, Gregorio ed Ambrogio, attribuiti o al giovane Giotto o ad un suo seguace. Nelle pareti sotto alla galleria, 28 riquadri narrano la vita di S. Francesco (ispirato alla „La Vita di S. Francesco“ di S. Bonaventura). L‘attribuzione di questo ciclo a Giotto non è affatto univoca; considerando le differenze con le scene di Isacco, è più probabile che siano stati eseguiti da altri su suo progetto. Le finestre policrome furono i primi elementi decorativi eseguiti nella chiesa. Mancando all‘epoca in Italia l‘esperienza di tale produzione, per quelle più antiche (del coro) ci si rivolse a una bottega tedesca, in seguito (per il braccio sinistro della crociera) ad una francese; quelle del braccio destro e della navata vengono attribuiti invece alla bottega del Maestro di S. Francesco.
 

Up
Booking.com

  Informazioni generali
Assisi World Heritage 
Basiliche e Chiese di Assisi 
Storia 
Associazioni e Gruppi 
Lyrick Teatro Assisi 
Teatro Metastasio Assisi 
Guide Turistiche Assisi 
Meteo 
Numeri utili e di emergenza 
Assisi Case e appartamenti in vendita, costruttori, immobiliari 
Papa Francesco arriva ad Assisi all'Istituto Serafico 
Papa Francesco da Assisi: Preghiamo per la Nazione Italiana 
Papa Francesco ad Assisi visita e prega nella Porziuncola 
Papa Francesco ad Assisi incontra i giovani a Santa Maria degli Angeli 
Papa Francesco visita il Santuario di Rivotorto di Assisi e il Sacro Tugurio di San Francesco 


Casa del Cioccolato Perugina

  Muoversi in città
Mappa degli Hotels in Assisi 
Stradario 
Limitazioni al traffico 
Parcheggi Mojano, centro storico 
Parcheggi (altri) 
Autobus & Taxi 
Mappa della città 
Raggiungere Assisi in auto 
Raggiungere Assisi in treno 
Raggiungere Assisi in aereo 

  Muoversi fuori città
Aeroporto 
Autonoleggi 
Autobus extraurbani 

  Dove dormire
Hotel Assisi e dintorni 
Residence & Villa 
Agriturismo & Country House 
Meeting Room e Sale Conferenze 
Resort, Centri Benessere & Spa 
Bed and Breakfast 
Residenze Storiche 
Appartamenti vacanze e camere 
Appartamenti in Affitto 
Ostelli 
Case Religiose 
Camping 
Agenzie immobiliari 


Agriturismo Assisi Colle degli Olivi

  OFFERTE & LAST MINUTE
Esperienze di Viaggio in Assisi 
Last Minute 

  Dove mangiare e bere
Ristoranti 
Locali - Vinerie - Enoteche - Cioccolaterie - Bar 

  Istruzione, formazione
Università in Assisi 
Scuole di Lingue in Assisi area 
Appartamenti in Affitto per studenti 

  Arte e monumenti
Palazzo del Capitano del Perdono 
Rocca Maggiore 
Tempio di Minerva 
Palazzo Capitano del Popolo 
Anfiteatro Romano 
Palazzo dei Priori 


Unicef

  Arte e religione
Basilica di San Francesco 
Basilica di S. Maria degli Angeli 
Basilica di Santa Chiara 
Eremo delle Carceri 
Abbaziale di San Pietro 
Convento di San Damiano 
Cattedrale di San Rufino 
Abbazia di San Benedetto 
Chiesa di S. Maria in Arce 
Santuario di Rivotorto d'Assisi 
Chiesa di S. Maria Maggiore 
San Francesco Patrono d'Italia - 2, 3 e 4 OTTOBRE 

  Musei e gallerie
Museo Pericle Fazzini 
Artisti contemporanei - Pittori, Scultori e Ceramisti 
Il Museo della Porziuncola 
Museo Diocesano e Cripta di San Rufino 
Pinacoteca Comunale 
Museo Civico e Foro Romano 
Treasure Museum & F.M. Perkins Collection 

  Attrazioni turistiche
Bosco di San Francesco - FAI 
Via San Francesco 
Calendimaggio di Assisi 
A Scuola di Parapendio sul Monte Subasio 


  Iniziative ad Assisi
Nessuna iniziativa segnalata - i soggetti interessati a far conoscere le iniziative che avranno luogo nell'ambito del territorio comunale sono invitati a darne comunicazione con congruo anticipo utilizzando l'email redazione@umbriaonline.com
Vedi tutte le News di Assisi


Gruppi turistici Assisi offerte
News regionali per categoria

MUSICA
MOSTRE
CORSI
CONCORSI & PREMI
FOLKLORE
EVENTI
DANZA & BALLETTO
INCONTRI & CONFERENZE
CONVEGNI
RAGAZZI
RASSEGNE Prodotti Tipici
TEATRO
APPUNTAMENTI SPORTIVI
SVAGO & TEMPO LIBERO
LOCALI TRENDY
DOVE ANDIAMO A CENA
VIVERE LA NOTTE
CURIOSITA'
VIDEO
UMBRIA IN LIBRERIA


T-Shirt 365 vendita online magliette

  Parco del Monte Subasio
Il Parco del Subasio 
Comunità Montana del Subasio 
Itinerari & sentieri Subasio 
Flora e Fauna del Subasio 
Il percorso sacro del Subasio 
Le acque e la Terra di Nocera Umbra 
Acque e proprietà termali 
Sulla strada del gusto.. tra il Parco del Subasio 
Attività artigianali 
Museo Paleontologico - il Laboratorio Ecologico di Geopaleontologia 
Fenomeni carsici e itinerari geologici 
Sentieri panoramici del Parco del Subasio 
Assisi Hotel Panda 
Assisi Agriturismo Colle degli Olivi 
Sport sul Monte Subasio 

  Speciale - In & Fuori città
Weddings in Umbria 
Souvenir e Regali - Idee per lo shopping 
Paramenti Sacri - Shopping in Assisi 
Benessere in Umbria - Assisi area 
Luna di Miele in Umbria 
Stay & Wine Tours 


Casa del Cioccolato Perugina

  Shopping
Sapori Tipici Umbri vendita online 
Frantoi Olio Extra Vergine di Oliva 
Salumerie 
Assisi T-Shirt365 
Assisi Souvenir 

  Prodotti tipici & Artigianato
Sapori Tipici Italiani 
Oleum Evo vendita online 
Salumi e Prosciutto di Norcia 
L'artigiano del ferro di Assisi 
Olio Extra Vergine Oliva  
Il Vino umbro 

  cosa Vedere & Fare
Celebrazione Nazionale SAN FRANCESCO D'ASSISI Patrono d'Italia 4 Ottobre 2024 
Viaggia nel Gusto, nell'Arte e nella Natura in Assisi 
Wedding in Assisi 
Shopping nel centro storico di Assisi e per le strade di S. Maria degli Angeli 
Parco di Colfiorito 
il Perugino e la Porziuncola di S. Maria degli Angeli 
Golf & Arte in Assisi 
Visitare il Lago Trasimeno e dove soggiornare