Il nostro network: Guida Turistica | Hotels e Alloggi
Mercoledi 22 Gennaio 2025
Italiano English
Guida turistica Assisi Offerta
Agriturismo Colle Degli Olivi
Sapori Tipici Umbri Shop
Assisi Sapori

Il percorso sacro del Subasio


Email this page | Printable


Il parco è stato considerato ‘Sacro’ fin dall’antichità, quindi prima che venisse scelto da San Francesco. Un misticismo che nasce fin dalle popolazioni degli Umbri. Infatti proprio sul colle Rufino (loc. Torre Messese costr. Medievale.) fu rinvenuto, nel 1879, il Marte del Subasio databile intorno al V secolo a.C.. Una statuetta in bronzo di 16 centimetri con corazza scudo e lancia, che rappresenta un guerriero nell’atto di avanzare. La statuetta di marte voleva consacrare ed ora ricordare la civiltà degli umbri sul monte Subasio.

Il monte è lo spazio propizio per l’incontro delle divinità . Il mone Subasio suscita nel suo osservatore un’attrazione quasi ‘fatale’. Si può certamente affermare che se Francesco è ora considerato il fautore del nuovo sentire naturalistico, un po’ è dovuto anche all’ottimo rapporto tra natura e attività dell’uomo, che ancora oggi qui si vive.
Il Cantico delle creature è sicuramente il passaporto del più alto rispetto della natura e del rapporto più intimo con essa. Vi fu una proposta di John Lynn White di eleggere San Francesco come patrono e difensore –patrono della politica ecologica (1968).

Oltre Mille anni di Pace
Dopo l’anno mille cominciano a mettere piede sul monte diversi insediamenti religiosi, edicole cappelle, eremi come S. Silvestro di Collepino (prima del 1086 camaldolese), S. Benedetto (doc. più antico del 1041), eremo delle Carceri, S. Angelo Panzo Carcerelle, Madonna della Spella, S. Maria Maddalena, S. Rufino, S. Maria del Paradiso, S. Antonio Abate, S. Maria della Neve, S. M. delle Grazie, S. Egidio (S. Gillo), S. Matteo dei Sassi.
Comunque è a S. Francesco che si deve ricondurre la palpabile associazione di un luogo dedicato alla natura e al ristoro privilegiato dei sensi. I padri della chiesa parlavano di liturgia cosmica quando l’uomo e il creato entravano in sintonia. Quindi il Cantico di Frate Sole (S. Franceso) non poteva che nascere alle falde del Subasio.
Il monte Subasio ha senz’altro ispirato numerosi artisti come Zeffirelli, Norberto, Fratel Carlo Carretto.

Eremo delle carceri
Il luogo dove San Francesco amava ritirarsi o meglio ‘carcerarsi’ (da qui il nome) in preghiera, distante pochi chilometri da Assisi. Si incontra sulla strada che porta al monte Subasio. Tutto l’imponente complesso sorse nella grotta dove dimorava San Francesco e i suoi compagni.. Il convento qui presente venne costruito intorno al ‘400 grazie all’intervento di San Bernardino da Siena. All’interno è visitabile i luoghi rimasti quasi sospesi nel tempo. Un leccio (si dice del tempo di Francesco) è stato legato saldamente con una catena per evitare che cada è qui che il Santo si appartava e gli uccelli sostavano ad ascoltare.

Abbazia di San Silvestro
L’intero complesso monastico fu fondato nel da San Romualdo nel 1025. Alla fonte sono attribuite proprietà terapeutiche.

Abbazia di San Benedetto
Di antiche origini., la cripta è del XI secolo. L’Abbazia si trova a 800 metri di quota e si trova attraversando l’Eremo delle Carceri, dopo la pineta dei prigionieri, di Fronte all’Abbazia c’è la fonte di S. Benedetto utile per la transumanza giornaliera dei pascoli, utilizzata fino agli anni ’50.
Vicino all’Abbazia parte un sentiero ben visibile, sotto un tornante, che porta ai resti del castello di Sassorosso, dalla strada principale dista circa un chilometro. Nel 1205 si fa cenno del castello in una ordinanza del podestà di Perugia. (atti dell’Accademia Properziana del Subasio serie VI n° 23/95 Castelli Assisani nella prima metà del ‘200 autore Francesco Cantucci).

Madonna della Spella
Dell’XI secolo, nel bel mezzo del Parco, da qui si gode del panorama che abbraccia una parte della pianura umbra e degli appennini.

Cappellina di Satriano
Si pensa che proprio qui sorgesse il castello di Satriano, dove fu accolto San Francesco morente. Ricostruita nel 1926. In ricordo di questo evento un gruppo di cavalieri ripercorre l’antico sentiero con una passeggiata che parte da Nocera Umbra ed arriva in Assisi.
.
Monastero di Vallegloria
Restano ormai solo i ruderi e fu un convento benedettino del VI secolo.

Collepino
Tra Spello e Sangiovanni è un piccolissimo paese di origine medievale, circondato da mura.

San Giovanni
Il castello si trova sul versante che guarda Spello, nella chiesa che si trova all’interno del castello San Giovanni, qui Francesco, si fermò alcune volte.
 

Up
Booking.com

  Informazioni generali
Assisi World Heritage 
Basiliche e Chiese di Assisi 
Storia 
Associazioni e Gruppi 
Lyrick Teatro Assisi 
Teatro Metastasio Assisi 
Guide Turistiche Assisi 
Meteo 
Numeri utili e di emergenza 
Assisi Case e appartamenti in vendita, costruttori, immobiliari 


Casa del Cioccolato Perugina

  Muoversi in città
Mappa degli Hotels in Assisi 
Stradario 
Limitazioni al traffico 
Parcheggi Mojano, centro storico 
Parcheggi (altri) 
Autobus & Taxi 
Mappa della città 
Raggiungere Assisi in treno 
Raggiungere Assisi in aereo 

  Muoversi fuori città
Aeroporto 
Autonoleggi 
Autobus extraurbani 
Raggiungere Assisi in auto 

  Dove dormire
Hotel Panda 
Agriturismo Colle degli Olivi 
Agenzie immobiliari 


Agriturismo Assisi Colle degli Olivi

  OFFERTE & LAST MINUTE
Esperienze di Viaggio in Assisi 

  Dove mangiare e bere
Ristorante Colle degli Olivi 

  Istruzione, formazione
Università in Assisi 
Scuole di Lingue in Assisi area 

  Arte e monumenti
Palazzo del Capitano del Perdono 
Rocca Maggiore 
Tempio di Minerva 
Palazzo Capitano del Popolo 
Anfiteatro Romano 
Palazzo dei Priori 


Unicef

  Arte e religione
Basilica di San Francesco 
Basilica di S. Maria degli Angeli 
Basilica di Santa Chiara 
Eremo delle Carceri 
Abbaziale di San Pietro 
Convento di San Damiano 
Cattedrale di San Rufino 
Abbazia di San Benedetto 
Chiesa di S. Maria in Arce 
Santuario di Rivotorto d'Assisi 
Chiesa di S. Maria Maggiore 
San Francesco Patrono d'Italia - 2, 3 e 4 OTTOBRE 


  Iniziative ad Assisi
Nessuna iniziativa segnalata - i soggetti interessati a far conoscere le iniziative che avranno luogo nell'ambito del territorio comunale sono invitati a darne comunicazione con congruo anticipo utilizzando l'email redazione@umbriaonline.com
Vedi tutte le News di Assisi


Gruppi turistici Assisi offerte

Agriturismo Colle degli Olivi

  Parco del Monte Subasio
Il Parco del Subasio 
Comunità Montana del Subasio 
Itinerari & sentieri Subasio 
Flora e Fauna del Subasio 
Il percorso sacro del Subasio 
Le acque e la Terra di Nocera Umbra 
Acque e proprietà termali 
Sulla strada del gusto.. tra il Parco del Subasio 
Attività artigianali 
Museo Paleontologico - il Laboratorio Ecologico di Geopaleontologia 
Fenomeni carsici e itinerari geologici 
Sentieri panoramici del Parco del Subasio 
Sport sul Monte Subasio 

  Speciale - In & Fuori città
Weddings in Umbria 
Benessere in Umbria - Assisi area 
Luna di Miele in Umbria 


Casa del Cioccolato Perugina

  Shopping
Sapori Tipici Umbri vendita online 
Frantoi Olio Extra Vergine di Oliva 
Salumerie 

  Prodotti tipici & Artigianato
Sapori Tipici Italiani 
Oleum Evo vendita online 
Salumi e Prosciutto di Norcia 
L'artigiano del ferro di Assisi 
Olio Extra Vergine Oliva  
Il Vino umbro 

  cosa Vedere & Fare
Celebrazione Nazionale SAN FRANCESCO D'ASSISI Patrono d'Italia 4 Ottobre 2025 
Parco di Colfiorito 
il Perugino e la Porziuncola di S. Maria degli Angeli 
Golf & Arte in Assisi 
Viaggia nel Gusto, nell'Arte e nella Natura in Assisi 

  Musei e gallerie
Museo Pericle Fazzini 
Artisti contemporanei - Pittori, Scultori e Ceramisti 
Il Museo della Porziuncola 
Museo Diocesano e Cripta di San Rufino 
Pinacoteca Comunale 
Museo Civico e Foro Romano 
Treasure Museum & F.M. Perkins Collection 

  Attrazioni turistiche
Bosco di San Francesco - FAI 
Via San Francesco 
Calendimaggio di Assisi 
A Scuola di Parapendio sul Monte Subasio