Il nostro network: Guida Turistica | Hotels e Alloggi
Mercoledi 22 Gennaio 2025
Italiano English
Guida turistica Assisi Offerta
Agriturismo Colle Degli Olivi
Sapori Tipici Umbri Shop
Assisi Sapori

Basilica di Santa Chiara


Email this page | Printable

A tre anni dalla morte e a un anno dalla canonizzazione di S. Chiara si iniziò nel 1257 con la costruzione della chiesa e del convento attiguo delle Clarisse, che dal 1212 avevano vissuto a S. Damiano.

Il sito era quello della Chiesa di S. Giorgio, dove fu sepolto S. Francesco, prima di essere traslato nel 1230 nella basilica.



L‘edificio è caratterizzato dall‘esecuzione di tutto il corpo con fasce rosa e bianche e dai maestosi archi rampanti di sostegno ai due lati della chiesa.

L‘interno è strutturato come la chiesa superiore di S. Francesco con una navata unica che termina in un transetto con abside poligonale. Anche qui una galleria percorre il perimetro, però, contrariamente a S. Francesco, all‘altezza dei capitelli dei pilastri.

Sul lato destro della navata si apre la Cappella del Crocifisso che, insieme alla successiva Cappella del Sacramento, fu parte della navata della precedente Chiesa di S. Giorgio, dove Gregorio IX canonizzò S. Francesco nel 1228. Il Crocifisso su tavola nell‘omonima cappella sarebbe quello che a S. Damiano parlò a S. Francesco, ordinandogli di sistemare la Chiesa.

Dietro alla grata, reliquie di S. Francesco e di S. Chiara. Nella cappella successiva, affresco di Puccio Capanna (1340-46), Madonna col Bambino in trono con i Ss. Chiara, Giovanni Battista, Michele Arcangelo e Francesco, ed altri affreschi della scuola di Giotto e di Lorenzetti. Nella crociera di destra, tavola con la Vita di S. Chiara del cosiddetto Maestro di S. Chiara (fine XIII sec.); affreschi sempre riferiti a S. Chiara e scene bibliche del cosiddetto Maestro Espressionista di S. Chiara (prima metà del XIV sec.). Il Crocifisso nell‘abside è nuovamente attribuito al Maestro di S. Chiara (1280-90).

L‘altare maggiore è racchiuso da un colonnato di 12 colonnine poligonali, opera di uno scalpellino umbro del XV secolo, con una cancellata in ferro battuto del XVIII secolo. Nella crociera di sinistra, affresco staccato con Natività giottesca del XIV secolo. La tavola bizantineggiante del tipo Hodegetria sulla parete sinistra, Madonna col Bambino, è di un artista ignoto del XIII secolo. Nelle lunette, scene dal Vecchio Testamento, simili a quelle del ciclo superiore nella basilica superiore di S. Francesco (fine XIII sec.).

Nella cripta, costruita nel 1850-72, ristrutturata nel 1935 in forme neogotiche, si conserva il sarcofago con il corpo di S. Chiara, ritrovato nel 1850.


 

Up
Booking.com

  Informazioni generali
Assisi World Heritage 
Basiliche e Chiese di Assisi 
Storia 
Associazioni e Gruppi 
Lyrick Teatro Assisi 
Teatro Metastasio Assisi 
Guide Turistiche Assisi 
Meteo 
Numeri utili e di emergenza 
Assisi Case e appartamenti in vendita, costruttori, immobiliari 


Casa del Cioccolato Perugina

  Muoversi in città
Mappa degli Hotels in Assisi 
Stradario 
Limitazioni al traffico 
Parcheggi Mojano, centro storico 
Parcheggi (altri) 
Autobus & Taxi 
Mappa della città 
Raggiungere Assisi in treno 
Raggiungere Assisi in aereo 

  Muoversi fuori città
Aeroporto 
Autonoleggi 
Autobus extraurbani 
Raggiungere Assisi in auto 

  Dove dormire
Hotel Panda 
Agriturismo Colle degli Olivi 
Agenzie immobiliari 


Agriturismo Assisi Colle degli Olivi

  OFFERTE & LAST MINUTE
Esperienze di Viaggio in Assisi 

  Dove mangiare e bere
Ristorante Colle degli Olivi 

  Istruzione, formazione
Università in Assisi 
Scuole di Lingue in Assisi area 

  Arte e monumenti
Palazzo del Capitano del Perdono 
Rocca Maggiore 
Tempio di Minerva 
Palazzo Capitano del Popolo 
Anfiteatro Romano 
Palazzo dei Priori 


Unicef

  Arte e religione
Basilica di San Francesco 
Basilica di S. Maria degli Angeli 
Basilica di Santa Chiara 
Eremo delle Carceri 
Abbaziale di San Pietro 
Convento di San Damiano 
Cattedrale di San Rufino 
Abbazia di San Benedetto 
Chiesa di S. Maria in Arce 
Santuario di Rivotorto d'Assisi 
Chiesa di S. Maria Maggiore 
San Francesco Patrono d'Italia - 2, 3 e 4 OTTOBRE 


  Iniziative ad Assisi
Nessuna iniziativa segnalata - i soggetti interessati a far conoscere le iniziative che avranno luogo nell'ambito del territorio comunale sono invitati a darne comunicazione con congruo anticipo utilizzando l'email redazione@umbriaonline.com
Vedi tutte le News di Assisi


Gruppi turistici Assisi offerte

Agriturismo Colle degli Olivi

  Parco del Monte Subasio
Il Parco del Subasio 
Comunità Montana del Subasio 
Itinerari & sentieri Subasio 
Flora e Fauna del Subasio 
Il percorso sacro del Subasio 
Le acque e la Terra di Nocera Umbra 
Acque e proprietà termali 
Sulla strada del gusto.. tra il Parco del Subasio 
Attività artigianali 
Museo Paleontologico - il Laboratorio Ecologico di Geopaleontologia 
Fenomeni carsici e itinerari geologici 
Sentieri panoramici del Parco del Subasio 
Sport sul Monte Subasio 

  Speciale - In & Fuori città
Weddings in Umbria 
Benessere in Umbria - Assisi area 
Luna di Miele in Umbria 


Casa del Cioccolato Perugina

  Shopping
Sapori Tipici Umbri vendita online 
Frantoi Olio Extra Vergine di Oliva 
Salumerie 

  Prodotti tipici & Artigianato
Sapori Tipici Italiani 
Oleum Evo vendita online 
Salumi e Prosciutto di Norcia 
L'artigiano del ferro di Assisi 
Olio Extra Vergine Oliva  
Il Vino umbro 

  cosa Vedere & Fare
Celebrazione Nazionale SAN FRANCESCO D'ASSISI Patrono d'Italia 4 Ottobre 2025 
Parco di Colfiorito 
il Perugino e la Porziuncola di S. Maria degli Angeli 
Golf & Arte in Assisi 
Viaggia nel Gusto, nell'Arte e nella Natura in Assisi 

  Musei e gallerie
Museo Pericle Fazzini 
Artisti contemporanei - Pittori, Scultori e Ceramisti 
Il Museo della Porziuncola 
Museo Diocesano e Cripta di San Rufino 
Pinacoteca Comunale 
Museo Civico e Foro Romano 
Treasure Museum & F.M. Perkins Collection 

  Attrazioni turistiche
Bosco di San Francesco - FAI 
Via San Francesco 
Calendimaggio di Assisi 
A Scuola di Parapendio sul Monte Subasio